COMUNITA’ Familiari "LA VILLETTA" E "DON VITTORIO CHIARI"
Cenno storico
La comunità famiglia LA VILLETTA nasce al Centro Salesiano di Arese nel 1982 su proposta di don Vittorio Chiari che intuisce che per quei ragazzi dove non esistono possibilità di rientro in famiglia è necessario un ambiente capace di dar loro una relazione affettiva intensa per poter porre delle radici, che possano dare stabilità al futuro.
Viene scelta la famiglia, come un luogo per crescere, che pur non essendo quella naturale può offrire ai ragazzi accolti una paternità e maternità spirituale, far loro vivere un’esperienza di cui sono privati e restituire loro una infanzia. La Villetta alla sua nascita ha quindi il compito di traghettare questi ragazzi verso l’autonomia, intesa come dimensione ampia e unitaria della persona adulta: lavoro, relazioni, affetti, luoghi.
La comunità cresce in questi trent’anni e diviene anche stimolo per altre famiglie che negli ultimi nove anni si sono messe a disposizione per ampliare l’esperienza di comunità famiglia all’interno del Centro Salesiano.
DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE
Comunità familiare La Villetta
Le comunità famigliari sono case a due piani dall’aspetto semplice e ordinato, indipendenti e con giardino attiguo. La costruzione è una tipica villetta. Gli spazi interni sono accoglienti: una cucina con attigua un’ampia sala da pranzo e una sala da ritrovo al piano rialzato e sempre su questo piano le camere della famiglia, separate da una porta, ad indicare anche esternamente l’intimità propria da rispettare. Nel seminterrato una “tavernetta”, con a fianco un locale dispensa; al primo piano le camere dei ragazzi – tre singole e due doppie - con servizi, un guardaroba/lavanderia, un soggiorno e un grande terrazzo che si affaccia direttamente sulla pineta. All’esterno vi sono un piccolo giardino, l’orto curato dai ragazzi e di fianco la bellissima pineta.
Capienza: ogni struttura è in grado di accogliere 6 minori.
Entrambe le strutture sono collocate all’interno della città di Arese, che offre possibilità di gestione del tempo libero sia per l’ampia presenza di spazi verdi, sia per l’offerta di tipo sportivo e ricreativo ben radicata nel territorio, oltre all’estrema vicinanza ai servizi della città di Milano.
CONTATTI
Per approfondire prendete visione della Carta del Servizio scaricabile dal link sottostante.
Per richieste di inserimento contattare:
Coordinatore Giuggioli Massimo
Tel. 0293772225 - cell. 3358300876 - accoglienza@barabbas.it
EQUIPE EDUCATIVA
Coordinatore
Sig. Giuggioli Massimo
Responsabile della comunità famigliare
Per comunità Villetta: famiglia Giuggioli
Per comunità Don Vittorio Chiari: famiglia Cattaneo.
Un educatore di supporto per le comunità famigliari – Educatore professionale – personale strutturato full time contratto tempo indeterminato
Un educatore dedicato ai progetti di autonomia.
Supervisione
Don Lorenzo Ferraroli - Piscologo - COSPES ARESE – prestazione professionale con contrattualità.
Consulenza Psicoterapeutica
Dott. Piero Camarda - COSPES ARESE – prestazione professionale con contrattualità.
Animatori
Animatori a cui competono attività specifiche (teatro, musica, sport ecc.)
Volontari
Iscritti a registro depositato in struttura. Attività: supporto scolastico - supporto nel tempo libero e nei tempi di vacanza
Barabba's Clowns ONLUS Via Gran Sasso, 4 - 20020 - Arese (Mi) - Telefono: 02.93583232 - Email: clown@barabbas.it
Cod. Fiscale 93519500156 - IBAN: IT 63 X 05018 01600 000011167244 - C.C. Postale n° 42512202
(c) 2011 www.barabbas.it - all rights reserved at Web barabbas - all rights reserved.